RETTOCOLITE ULCEROSA (RCU)

Dolore addominale / Gonfiore Febbricola Diarrea con pus/sangue

Colpisce durante l’adolescenza e la prima gioventù

Colonscopia
RX addome

Dimissione: 3-5 giorni
La Rettocolite Ulcerosa (RCU) è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa la mucosa e la sottomucosa del retto e, in misura variabile, del colon.
Info e dettagli
La rettocolite ulcerosa può presentarsi in pazienti di qualsiasi età, con un picco maggiore di incidenza tra i 15-30 anni e un secondo picco in età più avanzata, tra i 50-70 anni.
L’incidenza è di circa 12 casi per 100.000 abitanti e presenta un aumento nell’Europa del Sud e nell’Est asiatico, attribuito alla sempre maggiore ”Occidentalizzazione” di questi Paesi.
L’incidenza del cancro del colon è aumentata nei pazienti affetti da RCU e sembra diminuire trascorsi i dieci anni dalla diagnosi di malattia.
01.
QUALI SONO LE CAUSE?
L’esatta causa è sconosciuta, ma è connessa quasi certamente a una risposta infiammatoria inappropriata ad antigeni presenti sulla microflora del colon, in soggetti geneticamente predisposti e in conseguenza di insulti ambientali.
Sono stati quindi individuati come responsabili
- fattori genetici (associazione con aplotipo HLA-DR2)
- fattori immunologici
- fattori microbiologici (microbioma)
02.
QUALI SONO I SINTOMI?
La RCU si presenta solitamente con
- diarrea con perdita di sangue e muco,
- crampi addominali,
- febbre,
- perdita di peso.
03.
QUALI SONO LE MANIFESTAZIONI EXTRA INTESTINALI?
Manifestazioni extracoliche di RCU possono riguardare:
- sangue (anemia, trombofilia)
- articolazioni (sacroileite, artrite periferica, spondilite anchilosante)
- occhi (uveite, episclerite)
- cute (eritema nodoso, pioderma gangrenoso)
- tratto epatobiliare (colangite sclerosante primaria)
04.
COMPLICANZE
Le complicanze includono
- sanguinamento locale,
- colite tossica che ha luogo nel momento in cui l’ulcerazione si estende alla parete del colon portando a paralisi intestinale con peritonite,
- megacolon tossico (quando il diametro del colon supera i 6 cm per perdita del tono muscolare).
05.
COME SI DIAGNOSTICA?
La diagnosi si effettua con:
- gli esami ematochimici e delle feci,
- esame obiettivo dell’addome ed esplorazione digitorettale,
- pancolonscopia, attraverso cui sono messi in evidenza i segni di malattia: scomparsa delle austrature coliche, edema della mucosa, stenosi e ulcerazioni.
- la sigmoidoscopia che fornisce informazioni sul profilo infiammatorio.

curiosità
Lo sapevi che...
Nonostante la malattia si chiami Rettocolite ulcerosa questa patologia può colpire anche l’ultimo tratte di piccolo intestino (backwash ileitis).

STAFF MEDICO
COME SI CURA?
TERAPIA MEDICA E INTERVENTI
TERAPIA MEDICA
Il trattamento medico prevede l’uso di farmaci anti-infiammatori come gli amminosalicilati, antibiotici, cortisone e immunomodulatori. Tuttavia, al fallimento della terapia medica segue il trattamento chirurgico che risulta essere curativo poiché elimina la malattia e rimuove il rischio di sviluppare il cancro del colon e del retto.
TERAPIA CHIRURGICA
- La procto-colectomia restaurativa (3) è la procedura chirurgica maggiormente praticata e consiste nell’asportazione completa di colon e retto con ricostruzione della continuità digestiva attraverso una giunzione fra ileo e ano (anastomosi ileo-anale) che è realizzata mediante il confezionamento di un serbatoio ileale o pouch (J, S o W), ideato per evitare la diarrea. La complicanza più temibile dopo questo intervento è la deiscenza dell’anastomosi, cioè il cedimento della giunzione tra ileo e ano. Per evitarla, si favorisce il consolidamento dell’anastomosi canalizzando le feci all’esterno per i primi mesi attraverso una stomia temporanea sull’ileo. L’intervento può essere effettuato in due o tre tempi. L’intervento in due tempi si svolge in due fasi: una prima durante la quale si esegue la procto-colectomia totale e la ricostruzione ileo-anale con pouch protetta temporaneamente da un’ileostomia, la seconda in cui si chiude la stomia consolidando l’anastomosi al transito fecale. La tecnica che prevede tre tempi chirurgici aggiunge alla precedente un primo intervento durante il quale si esegue soltanto la colectomia totale con ileostomia. Quest’ulteriore passaggio serve a mettere a riposo il retto per favorire l’attenuazione o la risoluzione dell’infiammazione locale, e quindi a garantire che la successiva asportazione del retto e l’anastomosi ileo anale siano eseguite in condizioni più favorevoli.
- Un’altra complicanza in questi pazienti è la pouchite (un’infiammazione del suddetto serbatoio), (6) che di solito risponde al trattamento antibiotico. In una piccola percentuale di pazienti, questo serbatoio non funziona correttamente e deve essere rimosso, sarà pertanto necessaria una ileostomia permanente.(2)
Altri interventi che possono essere effettuati sono:
- Proctocolectomia totale: rimozione di colon, retto e ano e creazione dell’ileostomia secondo Brooke (5) (abboccamento dell’estremità dell’intestino tenue sulla parete addominale) con l’utilizzo di una sacca a parete per raccogliere le feci. L’ileostomia continente, invece, prevede il confezionamento di un serbatoio interno dal quale il materiale viene drenato circa 3 volte al giorno.
- Colectomia totale: asportazione del colon con conservazione di retto e ano. L’intestino tenue può essere ricollegato al retto affinché venga preservata la continenza del paziente. Il moncone rettale è trattato con terapia locale (schiume rettali e supposte) durante i periodi di esacerbazione della malattia. In questo modo si evita un’ileostomia, ma i rischi di proctite (infiammazione del moncone rettale residuo), di aumentata frequenza della defecazione e di cancro della porzione del retto rimangono. (7).
Ulcerative colitis, Ingrid Ordás 1, Lars Eckmann, Mark Talamini, Daniel C Baumgart, William J Sandborn Lancet 2012 Nov 3;380(9853):1606-19.
Ileo-anal pouch for inflammatory intestinal disease], Ned Tijdschr Geneeskd 2013;157(39):A5553.
Role of ileostomy in restorative Proctocolectomia Gianluca Pellino, Guido Sciaudone, [...], and Francesco Selvaggi
Inflammatory bowel disease position statement of the Italian Society of Colorectal Surgery (SICCR): ulcerative colitis. G. Pellino, D. S. Keller, G. M. Sampietro, M. Carvello, V. Celentano, C. Coco, F. Colombo, A. Geccherle, G. Luglio, M. Rottoli, M. Scarpa, G. Sciaudone, G. Sica, L. Sofo, R. Zinicola, S. Leone, S. Danese, A. Spinelli, G. Delaini, F. Selvaggi on behalf of the Italian Society of Colorectal Surgery SICCR Techniques in Coloproctology volume 24, pages397–419 (2020)
Quality of life after Brooke ileostomy and ileal pouch-anal anastomosis. Comparison of performance status. J H Pemberton 1, S F Phillips, R R Ready, A R Zinsmeister, O H Beahrs, 1989 May;209(5):620-6; discussion 626-8.
The therapeutic potential of antibiotics and probiotics in the treatment of pouchitis. Paolo Gionchetti 1, Carlo Calabrese, Adriano Lauri, Fernando Rizzello. Expert Rev Gastroenterol Hepatol 2015;9(9):1175-81
Squamous Cell Carcinoma of the Anal Transitional Zone after Ileal Pouch Surgery for Ulcerative Colitis: Systematic Review and Treatment Perspectives. Gianluca Pellino 1, Christos Kontovounisios 1, Diana Tait 2, John Nicholls 3, Paris P Tekkis 1. Case Rep Oncol. 2017 Jan 27;10(1):112-122.
Ileo-anal pouch for inflammatory intestinal disease], Ned Tijdschr Geneeskd 2013;157(39):A5553.
Role of ileostomy in restorative Proctocolectomia Gianluca Pellino, Guido Sciaudone, [...], and Francesco Selvaggi
Inflammatory bowel disease position statement of the Italian Society of Colorectal Surgery (SICCR): ulcerative colitis. G. Pellino, D. S. Keller, G. M. Sampietro, M. Carvello, V. Celentano, C. Coco, F. Colombo, A. Geccherle, G. Luglio, M. Rottoli, M. Scarpa, G. Sciaudone, G. Sica, L. Sofo, R. Zinicola, S. Leone, S. Danese, A. Spinelli, G. Delaini, F. Selvaggi on behalf of the Italian Society of Colorectal Surgery SICCR Techniques in Coloproctology volume 24, pages397–419 (2020)
Quality of life after Brooke ileostomy and ileal pouch-anal anastomosis. Comparison of performance status. J H Pemberton 1, S F Phillips, R R Ready, A R Zinsmeister, O H Beahrs, 1989 May;209(5):620-6; discussion 626-8.
The therapeutic potential of antibiotics and probiotics in the treatment of pouchitis. Paolo Gionchetti 1, Carlo Calabrese, Adriano Lauri, Fernando Rizzello. Expert Rev Gastroenterol Hepatol 2015;9(9):1175-81
Squamous Cell Carcinoma of the Anal Transitional Zone after Ileal Pouch Surgery for Ulcerative Colitis: Systematic Review and Treatment Perspectives. Gianluca Pellino 1, Christos Kontovounisios 1, Diana Tait 2, John Nicholls 3, Paris P Tekkis 1. Case Rep Oncol. 2017 Jan 27;10(1):112-122.
BIBLIOGRAFIA
Per info e appuntamenti
Sei interessato a prenotare una visita presso uno dei nostri studi? Contattaci.