OCCLUSIONE INTESTINALE

dolore diagnosi cura professore francesco selvaggi cura delle malattie e patologie del fegato
Dolore addominale Alvo chiuso a feci e gas
diagnosi cura professore francesco selvaggi cura delle malattie e patologie del fegato
Può presentarsi
a qualsiasi età
radiografia diagnosi cura professore francesco selvaggi cura delle malattie e patologie del fegato
RX addome
TC addome con mdc
diagnosi cura professore francesco selvaggi cura delle malattie e patologie del fegato
Dimissione: 1-7 giorni
L’occlusione intestinale è un blocco completo o una grave compromissione del passaggio di solidi, liquidi e gas attraverso l’intestino[1].

Info e dettagli

Si distinguono innanzitutto due grandi famiglie di occlusioni intestinali:

  • su base funzionale, dovute all’arresto della peristalsi per paralisi della muscolatura enterica, definito ileo paralitico
  • su base meccanica, dovute alla presenza di un ostacolo fisico, ileo meccanico.
L’occlusione intestinale si può localizzare sia nell’intestino tenue che nel crasso e può essere parziale o completa. Fisiopatologicamente la parte di intestino a monte dell’occlusione continua a funzionare. Questa parte si dilata man mano che si riempie di contenuto creando una infiammazione e un edema di mucosa. Senza una risoluzione in rapida, l’occlusione può interrompere l’apporto di sangue all’intestino creando una condizione definita strangolamento. Ciò si verifica in circa il 25% delle ostruzioni dell’intestino tenue. A questo punto nell’organo si sviluppa cancrena, la parete enterica si può perforare e provocare infiammazione e infezione della parete addominale (peritonite, setticemia e shock) che può portare anche all’exitus dell’individuo.
01.

QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE?

Le cause più comuni di occlusione intestinale legate a paralisi della muscolatura enterica sono:
  • chirurgia addominale e pelvica [2]
  • infezioni e le peritoniti
  • traumi addominali
  • alcuni farmaci (oppiacei, miorilassanti e neuroplegici)
  • malattie dei muscoli o del SN come il morbo di Parkinson. Le possibili cause di occlusione intestinale su base ostruttiva/meccanica sono:
  • aderenze intestinali spesso causate da pregressa chirurgia [2]
  • ernie e tumori [3]
  • anomalie congenite (sindrome da tappo di meconio, volvolo, atresia intestinale o intussuscezione, ossia scivolamento di un segmento dell’intestino su un altro), tipiche del neonato.
02.

QUALI SONO I SINTOMI?

I sintomi di una occlusione intestinale in genere sono:
  • dolore crampiforme dell’addome (prima intermittente e poi continuo), accompagnato da gonfiore e perdita dell’appetito
  • vomito (più frequente in caso di ostruzione dell’intestino tenue che del crasso, dove risulta più tardivo)
  • chiusura all’alvo di feci e gas (una occlusone completa provoca una stipsi ostinata, una parziale può causare diarrea)
  • febbre
  • disidratazione e squilibrio elettrolitico dovuto a mancato riassorbimento dei succhi digestivi
  • perforazione intestinale peritonite, setticemia, shock e morte [4]
03.

COME SI DIAGNOSTICA?

L’EO, la radiografia dell’addome e la TC sono essenziali per la diagnosi di occlusione intestinale. L’esame medico rivela dolore alla palpazione, edema o presenza di masse, peristalsi meccanica o assente. L’RX evidenzia la dilatazione delle anse intestinali indicando la sede dell’occlusione e la presenza di aria libera in addome, che può indicare una eventuale perforazione dell’organo. Infine la TC completa in maniera più accurata il quadro intensificando accuratamente la sede e la possibile causa dell’ostruzione [5].
curiosità occlusione malattia cura professore francesco selvaggi cura delle malattie e patologie del fegato
curiosità

Lo sapevi che...

Un segno radiologico tipico è il “segno dello scalino”: l’aria e il contenuto fluido non sono più miscelati ma l’aria tende a salire sopra il fluido definendo vari livelli che ricordano i gradini di una scala.
STAFF MEDICO

COME SI TRATTA? ​

TERAPIA MEDICA

Il trattamento dell’occlusione intestinale in genere richiede:
  • posizionamento di un sondino naso-gastrico, per eliminare il materiale gastrico a monte dell’occlusione e ridurre il vomito
  • la somministrazione di liquidi ed elettroliti per via endovenosa, al fine di compensare la perdita di acqua e sali dovuta al vomito o alla diarrea
  • somministrazione di farmaci che aumentano la contrattilità della muscolatura addominale come la Prostigmina [4]
In genere la terapia medica è sufficiente per il trattamento dell’occlusione intestinale dovuta a aderenze o cicatrici o a una ostruzione intestinale paretica. Nel caso in cui la causa sia una torsione di un segmento intestinale si può utilizzare un clisma baritato o una distensione del colon mediante colonscopio.

TERAPIA CHIRURGICA​

In casi di strangolamento, di neoplasie o di perforazione (occlusioni intestinali meccaniche complete) si attua un approccio chirurgico mediante resezione intestinale con posizionamento di ileostomia, o colostomia in un primo tempo, e chiusura della stomia con successiva ricanalizzazione in un secondo tempo.
[1] Srinivas R, Rami Reddy, Mitchell S. Cappell. A Systematic Review of the Clinical Presentation, Diagnosis, and Treatment of Small Bowel Obstruction. Curr Gastroenterol Rep 19:28 (2017).
[2] Tom Wiggins, Sheraz R. Markar, Adrian Harris. Laparoscopic adhesiolysis for acute small bowel obstruction: systematic review and pooled analysis. Surgical Endoscopy 29, 3432-3442 (2015).
[3] Roberto Cirocchi, Eriberto Farinella, Stefano Trastulli, Jacopo Desiderio, Chiara Listorti, Carlo Boselli, Amilcare Parisi, Giuseppe Noya, Jayesh Sagar. Safety and efficace of endoscopic colonic stentino as a bridge to surgeli in the management of intestinal obstruction due to left colon and rectal cancer: A systematic review and meta-analysis. Surgical Oncology, Volume 22, Issue 1, Pages 14-21 (2013 Mar).
[4] Sebastiano Mercadante, Alessandra Casuccio, Salvatore Mangione. Medical Treatment for Inoperable Malignant Bowel Obstruction: A Qualitative Systematic Review. Journal of Pain and Symptom Management. Volume 33, Issue 2, Pages 217-223 (2007 Feb).
[5] Zhengyan Li, Ling Zhang, Xijao Liu, Fang Yuan, Bin Song. Diagnostic utility of CT fot small bowel obstruction: Systematic review and meta-analysis. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0226740 (2019 Dec 30).
BIBLIOGRAFIA

Per info e appuntamenti

Sei interessato a prenotare una visita presso uno dei nostri studi? Contattaci.
Torna in alto