CANCRO DEL COLON

Anemia e Astenia Dolore addominale Stipsi o diarrea

> 50 anni

Colonscopia TC total body

Dimissione: 4-7 giorni
Il carcinoma del colon rappresentando il 70% delle neoplasie colo-rettali è il terzo tumore
in ordine di frequenza nell’uomo e il secondo nella donna [1].
Info e dettagli
Questa neoplasia origina a partire da una cellula che in seguito ad un’alterazione dei nomali meccanismi di omeostasi va in contro ad una proliferazione incontrollata, di conseguenza a partire dalla prima cellula mutata si sviluppa una massa all’interno dell’organo che se non curata aumenta progressivamente di volume causando l’infiltrazione degli organi adiacenti e la formazione di metastasi a distanza [2].
Il cancro del colon frequentemente si sviluppa a partire da un polipo, ovvero un tumore benigno (in cui la perdita dei meccanismi di controllo della proliferazione cellulare è alterata solo parzialmente). Il rischio di tale trasformazione giustifica l’importanza della diagnostica precoce, poiché l’identificazione di un polipo ne consente l’asportazione con tecniche efficaci e sicure [3]. In base alla linea cellulare che va in contro a degenerazione neoplastica si possono identificare differenti tipologie di tumore identificabili grazie all’analisi al microscopio che consente di determinare l’istotipo.
Il più frequente tra questi è rappresentato dall’adenocarcinoma (originato dalle cellule appartenenti all’epitelio ghiandolare), ulteriori tipologie sono rappresentate dal carcinoma squamoso, dai tumori stromali, dai tumori neuroendocrini ed altri rari.
Il cancro del colon frequentemente si sviluppa a partire da un polipo, ovvero un tumore benigno (in cui la perdita dei meccanismi di controllo della proliferazione cellulare è alterata solo parzialmente). Il rischio di tale trasformazione giustifica l’importanza della diagnostica precoce, poiché l’identificazione di un polipo ne consente l’asportazione con tecniche efficaci e sicure [3]. In base alla linea cellulare che va in contro a degenerazione neoplastica si possono identificare differenti tipologie di tumore identificabili grazie all’analisi al microscopio che consente di determinare l’istotipo.
Il più frequente tra questi è rappresentato dall’adenocarcinoma (originato dalle cellule appartenenti all’epitelio ghiandolare), ulteriori tipologie sono rappresentate dal carcinoma squamoso, dai tumori stromali, dai tumori neuroendocrini ed altri rari.
altre info
Fattori di Rischio
I fattori di rischio identificati associati all’insorgenza carcinoma del colon sono molteplici, di seguito sono evidenziati i più importanti.

ETA'
L’incidenza aumenta in maniera progressiva al crescere dell’età, oltre il 90% dei casi si verificano oltre i 50 anni di età

Patologie ereditarie
In alcuni casi il cancro del colon si manifesta nel contesto di patologie ereditarie in cui sono state evidenziate mutazioni genetiche specifiche. È questo il caso della poliposi adenomatosa familiare (FAP) e della sindrome di Lynch (HNPCC) [4]

Storia clinica personale
Il rischio di cancro del colon aumenta nei pazienti affetti da patologie intestinali infiammatorie (rettocolite ulcerosa e malattia di Crohn a localizzazione colica) ed in quelli già sottoposti ad asportazione di polipi del colon e del retto.

FAMILIARITA'
Il rischio di sviluppare un tumore del colon è superiore a quello della popolazione generale nei soggetti con uno o più familiari di primo grado affetti da tale patologia

Abitudini di vita
Esposizione ad agenti tossici, fumo, alcol, sovrappeso, vita sedentaria, dieta a basso contenuto di fibre ed elevato consumo di carne rossa comportano un aumento di rischio.
01.
COME SI MANIFESTA?
- Il cancro del colon è inizialmente asintomatico, il presentarsi della sintomatologia può associarsi ad una forma già avanzata di malattia.
- I sintomi associati sono molteplici e la loro manifestazione varia in base alla localizzazione della massa ed alla diffusione della stessa.
- La localizzazione a livello del sigma può manifestarsi con dolore addominale, stipsi ed in alcuni casi esordire improvvisamente con un quadro di occlusione intestinale, tale fenomeno è legato al fatto che il diametro del colon è minore in corrispondenza di questo segmento.
- I tumori del colon destro frequentemente si rendono manifesti in fase tardiva, poiché il calibro del viscere è più ampio a questo livello (quindi può espandersi maggiormente prima di alterare il transito intestinale) e la maggior distanza dall’ano comporta che il suo sanguinamento più difficilmente si associa alla presenza di sangue visibile alla defecazione. Per questi motivi il tumore del colon destro può manifestarsi con diarrea ed in alcuni casi presenza di massa addominale palpabile.
- I sintomi sistemici più frequenti legati all’insorgenza di carcinoma del colon sono rappresentati da stanchezza e dimagrimento, le cui cause principali sono rispettivamente legate all’anemia sideropenica (causata dal frequente sanguinamento di tali lesioni) ed alla riduzione dell’ appetito [5]
02.
COME SI CLASSIFICA?
La stadiazione del cancro del colon è importante sia per la valutazione prognostica che per la decisione della terapia medica e chirurgica. Secondo la classificazione TNM, che è attualmente la più utilizzata, il tumore è valutato in base all’infiltrazione del colon, a quella dei linfonodi circostanti ed all’eventuale presenza di metastasi a distanza [6]
03.
COME SI DIAGNOSTICA?
- La diagnosi può avvenire grazie ad esami effettuati per la comparsa di sintomi, essere accidentale (in caso derivi da esami eseguiti per altri motivi), oppure può avvenire in seguito all’esecuzione di test di screening.
- Lo screening nella diagnosi del carcinoma del colon è molto utile, poiché l’identificazione precoce della neoplasia e la conseguente possibilità di trattare la malattia in stadio iniziale consente di ottenere ottimi risultati, evidenziati da una sopravvivenza a 5 anni di oltre il 90%. In Italia lo screening si effettua oltre i 50 anni e consiste nel dosaggio del sangue occulto nelle feci, nei casi risultati positivi a questo semplice test si procede con la colonscopia. Alternative alla colonscopia sono rappresentate dal clisma opaco e dalla colonscopia digitale, tuttavia benchè si tratti di esami meno invasivi (quindi meglio tollerati dai pazienti), la sensibilità nell’individuazione di lesioni di piccole dimensioni è inferiore e la possibiltà di eseguire contestualmente all’esame ulteriori procedure come biopsie ed asportazione di lesioni superficiali è assente.
- La tomografia computerizzata (TC) è l’esame più utilizzato nella stadiazione del carcinoma del colon poiché consente di valutare la morfologia della lesione primaria, il suo rapporto con gli organi circostanti e l’eventuale presenza di metastasi a distanza [7]. La tomografia ad emissione di positroni (PET) è utile nella ricerca delle metastasi a distanza.
- Il dosaggio plasmatico di alcuni marcatori tumorali (CEA, CA-19.9 ed altri) è utile sia in fase diagnostica sia soprattutto nel follow-up post-operatorio, poiché un innalzamento dei loro valori dopo l’asportazione della lesione può essere indice di una ripresa di malattia [8].

curiosità
Lo sapevi che...
I polipi alla colonscopia appaiono spesso come estroflessioni della mucosa.
Quella nella foto appare come un lesioni molto grande, in realtà la dimensione reale è di pochi millimetri.
Quella nella foto appare come un lesioni molto grande, in realtà la dimensione reale è di pochi millimetri.

STAFF MEDICO
COME SI CURA?
TERAPIA MEDICA E INTERVENTI
TERAPIA CHIRURGICA
- Il cardine della terapia del carcinoma colo-rettale è rappresentato dalla chirurgia, questa può essere associata o meno a chemioterapia e/o radioterapia.
- La chirurgia nei tumori di piccole dimensioni può consistere nella sola asportazione della massa (con margini indenni), nei tumori di dimensioni superiori consiste nella rimozione del tratto di colon interessato e dei suoi linfonodi tributari, in alcuni casi può essere associata anche l’asportazione di metastasi.
- La chirurgia può essere effettuata sia con tecnica tradizionale “open”, sia con approccio laparoscopico o robotico. La scelta della tecnica più adeguata viene valutata dal chirurgo in base alle caratteristiche del paziente e della malattia [9].
terapia medica
- La terapia medica si avvale di farmaci chemioterapici tradizionali, di farmaci biologici ed a bersaglio molecolare che possono essere utilizzati in monoterapia o più spesso in associazione.
- La terapia medica può essere somministrata per ridurre la dimensione del tumore in programma di chirurgia (chemiotereapia neo-adiuvante), in seguito alla chirurgia, con l’obiettivo di ridurre il rischio di recidiva (chemioterapia adiuvante) oppure può essere somministrata nelle fasi più avanzate con l’intento di rallentare la progressione della malattia (chemioterapia palliativa).
Radioterapia e Tumori
- La radioterapia, da sola o più spesso in associazione a terapia medica può essere utilizzata con intento palliativo (mirata sulle metastasi)
- Nei tumori al I stadio la chirurgia (eseguita con i corretti criteri di radicalità) è considerata curativa e non viene associata ad ulteriori trattamenti antitumorali.
- Nei tumori al II stadio la chemioterapia può o meno essere indicata in base ad alcuni fattori legati al soggetto ed al tipo di neoplasia.
- Nei tumori di III e IV stadio la combinazione di chirurgia e chemioterapia è fondamentale [10,11]
ShibuyaK,MathersCD,Boschi-PintoC,etal.Globalandregionalestimatesofcancermor- tality and incidence by site: II. Results for the global burden of disease 2000. BMC Cancer 2002;2:37.
Labianca R, Beretta GD, Kildani B, Milesi L, Merlin F, Mosconi S, Pessi MA, Prochilo T, Quadri A, Gatta G, de Braud F, Wils J. Colon cancer. Crit Rev Oncol Hematol. 2010 May;74(2):106-33. doi: 10.1016/j.critrevonc.2010.01.010. PMID: 20138539.
Aarons CB, Shanmugan S, Bleier JI. Management of malignant colon polyps: current status and controversies. World J Gastroenterol. 2014 Nov 21;20(43):16178-83. doi: 10.3748/wjg.v20.i43.16178. PMID: 25473171; PMCID: PMC4239505.
Riegler G, Arimoli A, Savastano A, Selvaggi F, Iorio R, Piscitelli A, Assisi D, Carratù R. Prevalenza di cancro ereditario del colon non su poliposi (HNPCC) nel sud Italia (Campania). Studio retrospettivo pilota [Hereditary non polyposis colon cancer (NHP CC) prevalence in South Italy (Campania). Report on a preliminary retrospective study]. Minerva Gastroenterol Dietol. 1997 Mar;43(1):37-40. Italian. PMID: 16501466.
Dunne JR, Gannon CJ, Osborn TM, Taylor MD, Malone DL, Napolitano LM. Preoperative anemia in colon cancer: assessment of risk factors. Am Surg. 2002 Jun;68(6):582-7. PMID: 12079143.
Zhou Y, Han Z, Dou F, Yan T. Pre-colectomy location and TNM staging of colon cancer by the computed tomography colonography: a diagnostic performance study. World J Surg Oncol. 2021 Apr 15;19(1):120. doi: 10.1186/s12957-021-02215-4. PMID: 33858443; PMCID: PMC8051039.
Olsen ASF, Gundestrup AK, Kleif J, Thanon T, Bertelsen CA. Accuracy of preoperative staging with multidetector computed tomography in colon cancer. Colorectal Dis. 2021 Mar;23(3):680-688. doi: 10.1111/codi.15415. Epub 2020 Dec 26. PMID: 33124132.
Pellino G, Gallo G, Pallante P, Capasso R, De Stefano A, Maretto I, Malapelle U, Qiu S, Nikolaou S, Barina A, Clerico G, Reginelli A, Giuliani A, Sciaudone G, Kontovounisios C, Brunese L, Trompetto M, Selvaggi F. Noninvasive Biomarkers of Colorectal Cancer: Role in Diagnosis and Personalised Treatment Perspectives. Gastroenterol Res Pract. 2018 Jun 13;2018:2397863. doi: 10.1155/2018/2397863. PMID: 30008744; PMCID: PMC6020538.
Testa DC, Mazzola L, di Martino G, Cotellese R, Selvaggi F. Laparoscopic and open complete mesocolic excision with central vascular ligation for right colonic adenocarcinoma: a retrospective comparative study. ANZ J Surg. 2022 Jan;92(1-2):132-139. doi: 10.1111/ans.17264. Epub 2021 Oct 12. PMID: 34636465.
Martini G, Troiani T, Cardone C, Vitiello P, Sforza V, Ciardiello D, Napolitano S, Della Corte CM, Morgillo F, Raucci A, Cuomo A, Selvaggi F, Ciardiello F, Martinelli E. Present and future of metastatic colorectal cancer treatment: A review of new candidate targets. World J Gastroenterol. 2017 Jul 14;23(26):4675-4688. doi: 10.3748/wjg.v23.i26.4675. PMID: 28765689; PMCID: PMC5514633.
Gelibter AJ, Caponnetto S, Urbano F, Emiliani A, Scagnoli S, Sirgiovanni G, Napoli VM, Cortesi E. Adjuvant chemotherapy in resected colon cancer: When, how and how long? Surg Oncol. 2019 Sep;30:100-107. doi: 10.1016/j.suronc.2019.06.003. Epub 2019 Jul 2. PMID: 31500770.
Labianca R, Beretta GD, Kildani B, Milesi L, Merlin F, Mosconi S, Pessi MA, Prochilo T, Quadri A, Gatta G, de Braud F, Wils J. Colon cancer. Crit Rev Oncol Hematol. 2010 May;74(2):106-33. doi: 10.1016/j.critrevonc.2010.01.010. PMID: 20138539.
Aarons CB, Shanmugan S, Bleier JI. Management of malignant colon polyps: current status and controversies. World J Gastroenterol. 2014 Nov 21;20(43):16178-83. doi: 10.3748/wjg.v20.i43.16178. PMID: 25473171; PMCID: PMC4239505.
Riegler G, Arimoli A, Savastano A, Selvaggi F, Iorio R, Piscitelli A, Assisi D, Carratù R. Prevalenza di cancro ereditario del colon non su poliposi (HNPCC) nel sud Italia (Campania). Studio retrospettivo pilota [Hereditary non polyposis colon cancer (NHP CC) prevalence in South Italy (Campania). Report on a preliminary retrospective study]. Minerva Gastroenterol Dietol. 1997 Mar;43(1):37-40. Italian. PMID: 16501466.
Dunne JR, Gannon CJ, Osborn TM, Taylor MD, Malone DL, Napolitano LM. Preoperative anemia in colon cancer: assessment of risk factors. Am Surg. 2002 Jun;68(6):582-7. PMID: 12079143.
Zhou Y, Han Z, Dou F, Yan T. Pre-colectomy location and TNM staging of colon cancer by the computed tomography colonography: a diagnostic performance study. World J Surg Oncol. 2021 Apr 15;19(1):120. doi: 10.1186/s12957-021-02215-4. PMID: 33858443; PMCID: PMC8051039.
Olsen ASF, Gundestrup AK, Kleif J, Thanon T, Bertelsen CA. Accuracy of preoperative staging with multidetector computed tomography in colon cancer. Colorectal Dis. 2021 Mar;23(3):680-688. doi: 10.1111/codi.15415. Epub 2020 Dec 26. PMID: 33124132.
Pellino G, Gallo G, Pallante P, Capasso R, De Stefano A, Maretto I, Malapelle U, Qiu S, Nikolaou S, Barina A, Clerico G, Reginelli A, Giuliani A, Sciaudone G, Kontovounisios C, Brunese L, Trompetto M, Selvaggi F. Noninvasive Biomarkers of Colorectal Cancer: Role in Diagnosis and Personalised Treatment Perspectives. Gastroenterol Res Pract. 2018 Jun 13;2018:2397863. doi: 10.1155/2018/2397863. PMID: 30008744; PMCID: PMC6020538.
Testa DC, Mazzola L, di Martino G, Cotellese R, Selvaggi F. Laparoscopic and open complete mesocolic excision with central vascular ligation for right colonic adenocarcinoma: a retrospective comparative study. ANZ J Surg. 2022 Jan;92(1-2):132-139. doi: 10.1111/ans.17264. Epub 2021 Oct 12. PMID: 34636465.
Martini G, Troiani T, Cardone C, Vitiello P, Sforza V, Ciardiello D, Napolitano S, Della Corte CM, Morgillo F, Raucci A, Cuomo A, Selvaggi F, Ciardiello F, Martinelli E. Present and future of metastatic colorectal cancer treatment: A review of new candidate targets. World J Gastroenterol. 2017 Jul 14;23(26):4675-4688. doi: 10.3748/wjg.v23.i26.4675. PMID: 28765689; PMCID: PMC5514633.
Gelibter AJ, Caponnetto S, Urbano F, Emiliani A, Scagnoli S, Sirgiovanni G, Napoli VM, Cortesi E. Adjuvant chemotherapy in resected colon cancer: When, how and how long? Surg Oncol. 2019 Sep;30:100-107. doi: 10.1016/j.suronc.2019.06.003. Epub 2019 Jul 2. PMID: 31500770.
BIBLIOGRAFIA
Per info e appuntamenti
Sei interessato a prenotare una visita presso uno dei nostri studi? Contattaci.